L'Engineering Channel Connector fornisce una connessione tra due o più cavi o fili. È progettato per l'uso in applicazioni che richiedono la massima protezione elettronica, come quelle automobilistiche, aeronautiche, industriali e marine.
La chiave per un progetto di connettore di successo è la capacità di un connettore di trattenere gli inserti per i quali è stato progettato, fornendo al contempo una forza di inserimento che consente di realizzare connessioni di accoppiamento e resistere a ripetuti cicli di inserimento e ritiro senza dislocazione. È inoltre importante considerare i requisiti dimensionali di ciascun tipo di connettore, inclusi lo spessore della flangia, lo spessore dell'anima, la lunghezza e l'orientamento del canale.
Vari parametri di prova, come lo spessore della flangia e lo spessore dell'anima, vengono utilizzati per determinare le prestazioni dei connettori a taglio del canale. I risultati indicano che la capacità di taglio dei connettori a taglio è influenzata dalla loro dimensione, forza e angolo del puntone.
Viene proposto un metodo per prevedere la resistenza del legame di taglio di un connettore a taglio di canale in base al suo rapporto altezza-spessore del nastro. Il modello numerico è in grado di prevedere la risposta di travi parzialmente composte acciaio-calcestruzzo con un connettore a taglio a canale in una struttura a elementi finiti a base di fibre semplificata. I risultati simulati concordano bene con le risposte ottenute sperimentalmente delle travi composite completamente composte e parziali.